Tutti i visitatori di “Ostseecampingplatz Familie Heide” sono calorosamente benvenuti! Un comportamento rispettoso, la tolleranza reciproca e il rispetto delle indicazioni fornite dalla direzione del campeggio sono condizioni fondamentali per garantire una convivenza armoniosa e il benessere di tutti gli ospiti.
1. Autorizzazione d’accesso
L'accesso al campeggio è consentito solo agli ospiti registrati, che al loro arrivo ricevono un braccialetto o una carta transponder. Questo transponder personale funge da documento d’identità, chiave per i servizi igienici e pass per accedere all’area del campeggio. Il transponder è fornito a tutti gli ospiti dai 6 anni in su e deve essere portato con sé in ogni momento durante il soggiorno. Non deve essere lasciato incustodito ed è disponibile in diversi colori a seconda della categoria di visitatori. Al momento della partenza, il transponder deve essere restituito alla reception. La perdita comporta un costo di 10 €, e deve essere segnalata immediatamente per disattivare l'accesso e richiederne uno nuovo. I minorenni non accompagnati dai loro tutori legali non possono pernottare nel campeggio.
2. Orari di silenzio
Gli orari di silenzio sono in vigore ogni giorno dalle 22:00 alle 7:00 e durante la pausa pomeridiana dalle 13:00 alle 15:00. Durante questi orari, tutte le attività rumorose devono cessare. I genitori sono responsabili affinché i loro figli e adolescenti rispettino gli orari di silenzio. I dispositivi elettronici devono essere utilizzati a un volume che non disturbi gli altri. Le barriere d’ingresso e uscita rimangono chiuse durante questi orari. In caso di emergenza, contattateci telefonicamente per richiedere l’apertura.
3. Circolazione nel campeggio
La circolazione dei veicoli all’interno del campeggio è consentita solo all’arrivo, alla partenza e per escursioni, e deve avvenire a una velocità massima di 5 km/h. Questo limite di velocità si applica anche a monopattini elettrici e biciclette. Vietato: utilizzare veicoli per raggiungere i servizi igienici, il negozio o durante gli orari di silenzio. Le motociclette e i ciclomotori possono essere spinti solo a motore spento. Le barriere funzionano tramite riconoscimento delle targhe, e ogni passaggio è registrato. Il cambio di targa comporta un costo di 5 €. L’intera area è sorvegliata da telecamere, e le registrazioni vengono conservate. Entrando nel campeggio, i visitatori accettano tutte le tariffe, le condizioni di utilizzo e il regolamento.
4. Regole per le piazzole
La distanza tra roulotte, tende o altri oggetti deve essere di almeno 3 metri, o 5 metri per le case mobili. La distanza minima dalla strada deve essere di 2 metri (per le case mobili: 10 metri). I corridoi antincendio devono essere mantenuti liberi con una larghezza minima di 5 metri. Tutti i veicoli e i rimorchi devono essere mobili e pronti per l’uso immediato. Gli ancoraggi, i picchetti e altri elementi non devono penetrare nel terreno oltre 30 cm e non possono avere basi permanenti. Le roulotte e i tendalini non devono essere fissati permanentemente, compresi i tetti non smontabili. Non sono consentite modifiche con pannelli aggiuntivi o strutture in legno o metallo. Il prato deve essere regolarmente tagliato e la piazzola mantenuta pulita. Il rubinetto dell'acqua nella piazzola è destinato solo all’uso generale; non è consentito utilizzarlo per piscine, irrigazione o lavaggio di veicoli. Una seconda roulotte nella piazzola è permessa solo se vengono rispettate le distanze regolamentari. Il personale ha il diritto di ispezionare le piazzole in qualsiasi momento.
4.1 Piazzole permanenti inutilizzate
L’affittuario deve utilizzare la piazzola esclusivamente per scopi di campeggio con una roulotte o un camper. Tra il 1º aprile e il 30 settembre, la piazzola non può rimanere inutilizzata per più di 4 settimane. In caso di violazione, viene dato un preavviso di 14 giorni per occupare la piazzola. Se non viene rispettato, il contratto può essere risolto senza rimborso.
5. Acque reflue
È severamente vietato scaricare acque reflue nel terreno o nei pozzetti di drenaggio. Utilizzate gli scarichi per le acque reflue situati ai confini delle piazzole. L’acqua piovana non deve essere convogliata nelle tubature delle acque reflue. Il proprietario non è responsabile per eventuali danni causati da ostruzioni nel sistema di scarico.
6. Sicurezza elettrica
Il collegamento elettrico richiede l’autorizzazione del proprietario. Il punto di transizione tra l’impianto elettrico del proprietario e quello dell’affittuario si trova nel quadro di distribuzione. Possono essere collegati solo dispositivi legalmente approvati, che devono essere utilizzati con cura. I veicoli elettrici possono essere ricaricati solo presso le apposite stazioni di ricarica, non nelle piazzole o nelle case mobili. L’uso non autorizzato di elettricità sarà segnalato.
7. Sicurezza del gas
Gli impianti a gas nelle roulotte o nei camper devono essere controllati ogni 2 anni, inclusi i dispositivi esterni. Ogni piazzola può contenere un massimo di 2 bombole di gas (fino a 11 kg ciascuna) e 2 litri di liquidi infiammabili.
8. Fuochi aperti
Per motivi di sicurezza, è severamente vietato accendere fuochi all’aperto. Sono consentiti solo barbecue a carbone. Gli acceleranti, come l’alcol, sono vietati. Le ceneri del barbecue devono essere smaltite nei contenitori appositi.
9. Estintori
Ogni affittuario è tenuto a disporre di un estintore funzionante e certificato da un esperto. I rilevatori di fumo devono essere disattivati quando la piazzola è disabitata.
10. Ambiente
L’uso dell’elettricità, dell’acqua e dell’acqua calda deve essere responsabile per evitare costi inutili. Lo spreco di risorse è proibito nell’interesse di tutti gli ospiti.
11. Cani
I cani devono essere tenuti sempre al guinzaglio in tutto il campeggio. Non sono ammessi sulla spiaggia principale, ma possono accedere alla spiaggia per cani designata nella zona C. Gli escrementi dei cani devono essere immediatamente raccolti e smaltiti nei contenitori appositi. Il lavaggio dei cani è consentito solo nella doccia per cani vicino all’ingresso. Le violazioni comportano una multa di 50 € e possono portare all’espulsione dal campeggio o ad azioni legali.
12. Servizi igienici
I servizi igienici devono essere usati con cura. I bambini sotto i 6 anni devono essere accompagnati da un adulto. L’acqua calda deve essere utilizzata solo nei servizi igienici e non può essere trasportata nelle piazzole. I cani non sono ammessi nelle aree sanitarie. Eventuali danni intenzionali o evitabili agli impianti saranno addebitati al responsabile.
13. Taglio dell’erba e potatura delle siepi
Il taglio dell’erba è consentito solo tra le 10:00 e le 12:00 e tra le 16:00 e le 18:00. La potatura delle siepi è consentita a partire dal 20 giugno, prestando attenzione agli uccelli che nidificano. I residui di erba e potatura non devono essere accumulati nelle piazzole e devono essere portati al centro di riciclaggio.
14. Pulizia e ordine
Tutti gli utenti del campeggio devono mantenere pulite le proprie piazzole e le aree circostanti. In caso di piazzole trascurate, il proprietario può, dopo un avviso scritto di 14 giorni, effettuare la manutenzione o la pulizia a spese dell’affittuario.
15. Fumo
Fumare è vietato in tutti gli spazi chiusi e nelle aree giochi. I mozziconi di sigaretta devono essere smaltiti nei rifiuti indifferenziati. L’uso e la distribuzione di cannabis sono severamente vietati in tutto il campeggio.
16. Moto d’acqua e barche
Le moto d’acqua e le barche sono soggette a una tariffa speciale. L’uso delle moto d’acqua nel Mar Baltico è consentito solo tra le 10:00 e le 13:00 e le 15:00 e le 18:00. Le boe di ormeggio possono essere collocate solo nell’area designata vicino alla rampa e sono consentite dal 10 giugno. Devono essere rimosse entro il 31 agosto di ogni anno. Le barche nelle piazzole devono mantenere una distanza di 3 metri da altri oggetti.
17. Furti
Tutti gli oggetti personali devono essere custoditi per prevenire furti. Il campeggio non è responsabile per eventuali oggetti rubati.
18. Giochi e attività sportive
I giochi sportivi e con la palla non sono consentiti all’interno del campeggio né tra tende e roulotte. Sono disponibili campi sportivi e un’area multifunzionale per queste attività, al di fuori degli orari di silenzio (13:00 – 15:00 e 20:00 – 08:00).
19. Aree giochi
Le aree giochi sono riservate ai bambini di età inferiore ai 12 anni. Anche qui devono essere rispettati gli orari di silenzio. L’uso delle aree giochi è a proprio rischio.
20. Visitatori, ospiti giornalieri e persone non registrate
L’accesso al campeggio è consentito solo alle persone registrate. Gli ospiti giornalieri devono acquistare un biglietto giornaliero presso la reception. Le tariffe sono indicate alla reception e nel punto informazioni turistiche. Ai visitatori non registrati viene addebitato il doppio della tariffa giornaliera, oltre a una multa di 50 €.
21. Strade
Le strade del campeggio fungono da vie antincendio, e gli affittuari devono mantenere una distanza di 2 metri dalla strada. È consentita solo una sosta breve per caricare o scaricare. I veicoli devono essere parcheggiati nella propria piazzola. Parcheggiare in piazzole non affittate comporta una multa di 50 €.
22. Parcheggio
Il parcheggio davanti alla barriera è a pagamento, ad eccezione del periodo invernale (1 novembre – 31 marzo). Il pagamento avviene presso il parchimetro. Per le roulotte è disponibile un’area non asfaltata dove il parcheggio è vietato. Le violazioni comportano una multa di 50 €.
23. Protezione della flora e della fauna
La conservazione e la protezione della flora e della fauna sono obblighi fondamentali per tutti gli affittuari. È vietato modificare alberi senza autorizzazione, come l’uso di chiodi, viti o ganci. Sono consentite solo piante autoctone. È vietato accedere ai campi di grano, alle scogliere e alle spiagge, così come rimuovere pietre dalla spiaggia. La zona costiera è un’area protetta, e le violazioni saranno segnalate.
24. Gestione dei rifiuti
I rifiuti devono essere separati secondo le normative locali: carta, materiali compositi, rifiuti organici, indifferenziati e vetro. Le informazioni sono fornite all’arrivo. I rifiuti devono essere smaltiti esclusivamente presso il centro di raccolta durante gli orari indicati. L’abbandono dei rifiuti nel campeggio o in altri luoghi è soggetto a una multa di 50 € e a una denuncia per inquinamento ambientale.
25. Foto e video nel campeggio e sulla spiaggia
Nel campeggio e sulla spiaggia sono installate telecamere di sorveglianza. Le registrazioni possono essere utilizzate per risolvere violazioni o reati. Il proprietario può scattare foto e video, incluse riprese aeree, per scopi di marketing. L’uso di droni richiede l’autorizzazione preventiva della direzione.
26. Wi-Fi (hotspot)
Il Wi-Fi con una velocità fino a 3 Mbps è fornito gratuitamente, ma non fa parte dei servizi contrattuali. La qualità della connessione può variare a causa di ostacoli come muri, umidità o vegetazione.
27. Servizi di emergenza e sicurezza
Reception: 04352-2530 - Guardia notturna: 015154791576 - Numeri di emergenza: Polizia: 110 - Ambulanza: 112 - Medico di guardia: 116117 - Polizia marittima: 04642-9655-902 - Polizia locale (Vogelsang-Grünholz): 04352-2310
Il personale è responsabile di garantire la sicurezza e l’ordine. Le violazioni possono comportare l’espulsione o una denuncia.
28. Responsabilità
Il campeggio non è responsabile per danni causati da forza maggiore, come incendi, tempeste o fulmini. Altre richieste di risarcimento sono escluse, salvo in caso di negligenza grave o danni personali.
29. Protezione dei dati
La politica sulla privacy del campeggio è disponibile presso la reception e online:
https://www.waabs.de/ostsee-campingplatz-de/datenschutz/
30. Forza maggiore / Condizioni climatiche estreme
Eventi climatici estremi possono causare danni. In questi casi, seguite i piani di emergenza ed evacuazione esposti nel campeggio. Non sono accettati reclami per risarcimento a causa di tali eventi.
31. Pacchi e spedizioni
Il campeggio non accetta pacchi per gli ospiti, salvo in casi di emergenza (ad esempio, farmaci). Tutti gli altri pacchi devono essere inviati ai punti di ritiro locali.
32. Varie
Questo regolamento deve essere rispettato. Le violazioni possono comportare l’espulsione immediata. Sono vietate bandiere con simboli estremisti o nazional-socialisti.
Auguriamo a tutti i nostri ospiti una vacanza serena e soleggiata!
Valido dal 1º ottobre 2024
Helga e Karsten P. Heide GbR
Questa è una traduzione che utilizza l'intelligenza artificiale per facilitare la comprensione. Si applica la versione tedesca.